La Pietà è una scultura marmorea di [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Michelangelo%20Buonarroti](Michelangelo Buonarroti), ospitata nella Basilica di San Pietro in Vaticano. Realizzata tra il 1497 e il 1499, è una delle sue opere più celebri e uno dei capolavori del Rinascimento italiano.
Soggetto e Composizione:
La scultura rappresenta la Vergine Maria che piange sul corpo di Gesù Cristo deposto dalla croce. La composizione piramidale, con Maria come base e la testa di Cristo come vertice, conferisce stabilità e armonia all'opera. La Madonna è raffigurata in un'età sorprendentemente giovane, idealizzata per simboleggiare la sua purezza e la sua eternità. L'espressione sul suo volto è di serena tristezza, piuttosto che di dolore straziante, suggerendo una profonda rassegnazione al volere divino.
Tecnica e Materiale:
La Pietà è realizzata in un unico blocco di marmo di Carrara, scelto personalmente da Michelangelo. La superficie del marmo è incredibilmente levigata e lucida, creando un effetto di straordinaria bellezza e morbidezza. La cura per i dettagli anatomici, sia nel corpo di Cristo che nelle vesti di Maria, dimostra la maestria tecnica di Michelangelo. Particolare attenzione è stata dedicata alla resa dei tessuti, che appaiono leggeri e fluenti.
Significato:
La Pietà è un'opera profondamente religiosa, che esprime il dolore della Vergine Maria per la morte del figlio e la sua accettazione del sacrificio di Cristo per la redenzione dell'umanità. L'opera evoca sentimenti di compassione, pietà e speranza nella resurrezione.
Unica Opera Firmata:
La Pietà è l'unica opera firmata da Michelangelo. La firma si trova sulla fascia che attraversa il petto della Vergine: "MICHAEL. ANGELVS. BONAROTVS. FLORENT. FACIEBAT" (Michelangelo Buonarroti fiorentino fece questo). La leggenda narra che Michelangelo appose la firma dopo aver udito alcuni visitatori attribuire l'opera a un altro scultore.
Danni e Restauri:
La Pietà ha subito alcuni danni nel corso dei secoli. Nel 1972, un uomo squilibrato la danneggiò con un martello. A seguito di questo evento, l'opera è stata restaurata e protetta da una teca di vetro antiproiettile.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page